Frascold ridefinisce i confini dell’HVAC/R
Nuove frontiere dell’innovazione in arrivo nel 2025

Frascold rivoluziona il settore HVAC/R con una nuova generazione di compressori semiermetici in arrivo nel 2025.
Il settore HVAC/R si trova attualmente al centro di un’evoluzione senza precedenti, alla ricerca di tecnologie sempre più efficienti, performanti e sostenibili. La decarbonizzazione e la transizione energetica rappresentano le sfide prioritarie per il settore, insieme ad una domanda sempre più crescente di innovazioni in grado di assicurare alte prestazioni operative ed affidabilità, sia nel campo della refrigerazione, sia in quello del riscaldamento.
In quest’ottica, Frascold ha progettato una nuova generazione di compressori semiermetici, in arrivo nel 2025, appositamente studiati per oltrepassare gli attuali limiti del mercato e per rispondere alle sempre più complesse richieste di sviluppo applicativo. Un’evoluzione in grado di espandere notevolmente il campo di applicazione dei compressori, portandoli ben oltre i confini tradizionali e offrendo al contempo soluzioni concrete per un futuro sempre più sostenibile.
Dalla refrigerazione al riscaldamento: Frascold copre ogni esigenza
Fin dalla sua fondazione, Frascold è sinonimo di affidabilità all’interno di tutto il comparto della refrigerazione, fornendo soluzioni che spaziano dalla conservazione di derrate alimentari, magazzini logistici, tunnel di surgelamento, produzione del gelato e data center, arrivando fino ai processi industriali anche più complessi. Ma la vera innovazione non si ferma qui.
Con le nuove serie di compressori in arrivo nel 2025, Frascold espande ulteriormente il proprio campo d’azione, presentando tecnologie in grado di raggiungere temperature fino a 165°C, un traguardo fino ad oggi considerato irraggiungibile per i sistemi tradizionali. Queste innovazioni aprono la strada a nuove prospettive per settori come il riscaldamento industriale, district heating, pompe di calore e tutte quelle applicazioni racchiuse nel comparto chimico, farmaceutico ed alimentare.
L’unione tra tecnica del freddo e riscaldamento costituisce l’inizio di una nuova era: il comparto del caldo rivolge sempre più lo sguardo alle tecnologie racchiuse nel mondo HVAC/R, mentre il settore del freddo si apre a nuovi orizzonti ed opportunità fino ad oggi rimaste inesplorate.
Compressori all’avanguardia per nuovi campi di utilizzo
Le innovazioni Frascold in arrivo nel 2025 rappresentano il risultato del costante investimento in ricerca e sviluppo e sono frutto di un dialogo costante con il mercato. Caratteristica distintiva delle nuove serie sono efficienza, affidabilità e silenziosità, tratti distintivi che le rendono la scelta perfetta per lo sviluppo di applicazioni ad alta temperatura, evitando così soluzioni ibride o a combustione, oltre a sistemi di refrigerazione con soluzioni naturali.
“L’aspetto tecnico più innovativo di questi compressori è sicuramente la capacità di spostare i limiti operativi a livelli mai raggiunti prima.” Dichiara Livio Calabrese, Sales and Marketing Director di Frascold che continua “I numerosi player di mercato che hanno collaborato con noi allo sviluppo di questi nuovi compressori nel corso degli ultimi 5 anni, hanno potuto verificare in prima persona, già dalle prime fasi di test, la possibilità di raggiungere temperature di 80°C, 120°C e addirittura 165°C. L’espressione di stupore sui lori volti è stato sicuramente un elemento che ha spinto e motivato il nostro team R&D a sviluppare delle serie complete, ridefinendo così gli standard di settore”.
Il 2025 segna un nuovo capitolo nell’evoluzione del comparto del freddo e del riscaldamento e Frascold è pronta a guidare questa trasformazione.