A ISH, Frascold presenta soluzioni per un futuro sostenibile

Un viaggio alla scoperta della decarbonizzazione

3 min. di lettura
Frascold a ISH 2023

In occasione di ISH, in programma a Francoforte dal 13 al 17 marzo 2023, Frascold prosegue il suo viaggio di sensibilizzazione sui temi che riguardano il cambiamento climatico, la decarbonizzazione e l’efficienza energetica.  

 

Sono due i settori principalmente coinvolti a ISH: da una parte il settore industriale, focalizzato nella scelta del giusto refrigerante naturale per lo sviluppo di applicazioni sostenibili e, dall’altro, il comparto relativo al condizionamento e riscaldamento, alla continua ricerca di soluzioni di ultima generazione in grado di vincere le più recenti sfide ambientali. Obiettivi di non semplice risoluzione, a cui tutti i tecnici di settore stanno lavorando con grinta e determinazione per proporre tecnologie all’avanguardia in grado di rispondere con successo a richieste ambientali e impiantistiche, come la sicurezza, la facilità d’uso e le alte performance di utilizzo.

Sfide di cui Frascold da tempo si fa promotrice rispondendo in modo concreto con numerose soluzioni, progettate ad hoc e certificate ATEX, risultato di un attento studio da parte del team R&D e presentate durante ISH 2023 presso il padiglione 8.0, stand F55.

Frascold a ISH 2023

Vincere la sfida della decarbonizzazione nella produzione di calore

In ambito di clima ed energia, Frascold propone le serie complete di compressori a pistoni certificate ATEX, studiate per pompe di calore destinate al settore industriale e residenziale. In quest’ultimo, i compressori semiermetici giocano un ruolo fondamentale nel rispondere alla sempre più crescente richiesta di nuove applicazioni a medio/bassa temperatura, con temperature dell’acqua fino a 60 °C.

In entrambi i settori i compressori semiermetici si rivelano la scelta migliore nella progettazione di pompe di calore e chiller a propano con potenza termica o frigorifera dai 50 ai 200 kW. Un’intera gamma di compressori ATEX pensata appositamente per lo sviluppo di applicazioni con portate volumetriche da 4 fino a 240 m³/h e potenze elettriche da 0,5 fino ad 80 HP. Compressori utilizzabili per sistemi in cascata oppure, in alternativa, sfruttando come sorgente il calore di scarto per alimentare l’intero sistema, a favore di un’efficienza energetica senza eguali.

 

Soluzioni per una refrigerazione industriale amica dell'ambiente

In ambito industriale e di processo, come il food e il farmaceutico, Frascold presenta l’innovativo compressore a vite della serie FVR, anch’esso dotato di certificazione ATEX e idoneo all’utilizzo con idrocarburi. Una novità assoluta per questo tipo di applicazioni, dove la scelta di questo compressore a vite compatto si traduce in elevata qualità, sicurezza e affidabilità a lungo termine dell’intero sistema.

Nelle medio-piccole dimensioni con uno sguardo eco-friendly, Frascold incentiva l’utilizzo di soluzioni ad ammoniaca (NH3) sia nelle applicazioni di alta che di bassa temperatura, e propone la rivoluzionaria Serie Aluminium. Compressori semiermetici a vite con motore in alluminio totalmente compatibile con l’utilizzo di Ammoniaca. Specifici accorgimenti tecnici e progettuali rendono i compressori perfetti per la creazione di impianti per numerosi settori da quello industriale e di processo al condizionamento, al trasporto e alla refrigerazione commerciale.