Seminario Frascold
Idrocarburi ed innovazione nel futuro dell’HVAC/R

Un seminario di approfondimento tecnico che ha riunito oltre 200 esperti di settore per parlare di idrocarburi, sicurezza ed innovazione.
Lo scorso 23 maggio si è svolto a Padova il primo seminario organizzato da Frascold in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, dal titolo “Gli idrocarburi nel futuro dell’HVAC/R”. Un evento formativo che ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento tecnico tra più di 200 professionisti, tecnici e operatori del settore.
Il seminario nasce in risposta a una fase di profondo cambiamento nel mondo della refrigerazione, del condizionamento e del riscaldamento. L’evoluzione normativa europea, la crescente diffusione dei refrigeranti naturali e la domanda di soluzioni sempre più sostenibili stanno rapidamente modificando il contesto tecnologico e operativo dell’intero comparto HVAC/R. In questo scenario, il seminario ha fornito un’analisi dettagliata e aggiornata sul ruolo degli idrocarburi, evidenziandone potenzialità, sfide e impatti nelle varie fasi di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti.
Le presentazioni dei 15 relatori, selezionati tra i maggiori esperti, tecnici del settore e rappresentanti del mondo accademico, hanno affrontato temi di grande rilevanza tecnica. Si è parlato dell’analisi delle normative F-Gas e di sicurezza, dei parametri prestazionali degli impianti con idrocarburi e delle procedure necessarie per garantirne un utilizzo sicuro ed efficiente. Particolare attenzione è stata dedicata alle pompe di calore che utilizzano propano come refrigerante naturale, alle soluzioni innovative per compressori ad alte prestazioni e alle applicazioni per alte temperature, fino a 170°C, che ampliano significativamente il campo d’impiego degli idrocarburi.
Non solo teoria: ogni intervento ha fornito spunti concreti, casi applicativi e riflessioni basate su esperienze reali, offrendo ai partecipanti strumenti immediatamente utilizzabili nel lavoro quotidiano. Sono stati approfonditi aspetti fondamentali come l’evoluzione delle normative europee, le implicazioni in termini di sicurezza e le prospettive tecnologiche per un settore che evolve verso soluzioni sempre più sostenibili e performanti.
Oltre alla formazione tecnica, il seminario ha rappresentato un importante momento di interazione tra professionisti, un’occasione di confronto e networking dove condividere esperienze, soluzioni e scenari futuri. La partecipazione di oltre 200 operatori testimonia l’interesse e l’urgenza di aggiornarsi e prepararsi a una transizione ormai inevitabile e in continua evoluzione.
Con questo primo appuntamento, Frascold ribadisce il proprio impegno nel diffondere cultura tecnica di qualità e nel supportare il settore HVAC/R nel percorso verso un futuro sostenibile e innovativo, valorizzando la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione tecnologica.